Terapia Fisica Strumentale
Ottimizziamo il Tuo Percorso di Recupero
Le terapie fisiche rappresentano trattamenti medico-sanitari che sfruttano varie forme di energia, come correnti elettriche o onde sonore ad alta frequenza, con differenti obiettivi: dalla riduzione del dolore e dell'infiammazione alla stimolazione della contrazione muscolare e all'ipervascolarizzazione dei tessuti.
Tuttavia, il loro massimo beneficio si manifesta quando vengono combinati con altre tecniche riabilitative, come le manovre di terapia manuale e l'esercizio terapeutico. Questa sinergia consente di ottenere risultati ottimali nel recupero funzionale e nel trattamento delle condizioni muscolo-scheletriche e neurologiche.
Presso Fisiosportmedical, integriamo le terapie fisiche con approcci multidisciplinari, personalizzando i trattamenti in base alle esigenze specifiche di ogni paziente. La nostra missione è fornire soluzioni
terapeutiche complete ed efficaci
per migliorare la qualità della vita e il benessere dei nostri clienti.
I Trattamenti
ULTRASUONOTERAPIA
L'ultrasuonoterapia, con le sue varie modalità di frequenza, emissione e intensità, può essere utilizzata per ottenere effetti termici o meccanici sui tessuti trattati.
Scopri di piu'
PRENOTA ORAQuesti effetti includono l'aumento termico e il micromassaggio, che possono contribuire all'efficacia del trattamento nelle tendinopatie croniche e calcifiche, aiutando anche a rompere le aderenze fibrotiche e ridurre l'infiammazione.
Grazie per la condivisione! È importante garantire una perfetta aderenza tra la superficie cutanea e la testina emittente durante la terapia ad ultrasuoni per massimizzare i benefici e la penetrazione degli ultrasuoni nel tessuto. L'utilizzo di sostanze grasse come il gel per ultrasuoni o l'applicazione in acqua (ad immersione) può favorire questa aderenza.
Le indicazioni principali includono patologie periostali, tendinee e cellulari, reumatismi periarticolari come il Dupuytren e la capsulite retrattile, tendiniti come l'epicondilite e le tenosinoviti, periartiti scapolo-omerali, nevralgie, ematomi organizzati, noduli cellulitici, artrosi, edemi, cicatrici ipertrofiche e aderenze, e contratture muscolari.
ONDE D'URTO
Le onde d'urto sono un trattamento non invasivo utilizzato per diverse patologie ortopediche, come tendinopatie, calcificazioni periarticolari e pseudoartrosi.
Scopri di piu'
PRENOTA ORALe onde d'urto hanno dimostrato proprietà anti-infiammatorie, anti-dolorifiche e stimolanti la rigenerazione ossea, cutanea e il processo di guarigione di ferite. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, ci possono essere controindicazioni e potenziali effetti collaterali. È importante consultare un medico per valutare l'idoneità e discutere i potenziali rischi e benefici prima di sottoporsi a questo tipo di terapia.
Le onde d'urto sono utilizzate in diversi campi, inizialmente per trattare patologie urinarie e ortopediche, ma ora anche in dermatologia e potenzialmente nella patologia coronarica. Fisicamente, sono onde acustiche ad alta energia focalizzate sui bersagli da trattare tramite generatori specifici e un sistema di trasmissione. Le onde d'urto differiscono dagli ultrasuoni per la loro morfologia d'onda e per l'energia molto superiore. L'interfaccia liquida tra la sorgente e il bersaglio aiuta a trasmettere e focalizzare l'onda con precisione. La profondità di azione può essere regolata per ottenere l'effetto terapeutico desiderato.
In generale, le onde d'urto producono effetti diretti e indiretti. Gli effetti diretti sono principalmente di natura meccanica, agendo sull'interfaccia tra tessuti con diverse impedenze, mentre gli effetti indiretti sono dovuti a fenomeni cavitazionali che generano radicali liberi e ossido nitrico, favorendo azioni vasodilatatrici e neoangiogenetiche.
Nel trattamento di patologie come le tendinopatie, le onde d'urto possono agire sia direttamente sulle calcificazioni, disgregandole, sia indirettamente stimolando reazioni cellulari che promuovono la riparazione e riducono l'infiammazione e il dolore.
Le principali indicazioni terapeutiche includono tendinopatie, patologie ossee come pseudoartrosi e ritardi di consolidamento delle fratture, e patologie dei tessuti molli come miositi ossificanti e calcificazioni eterotopiche.
Le onde d'urto hanno poche controindicazioni, tra cui la presenza di strutture delicate nel campo focale, gravidanza, terapia con anticoagulanti, neoplasie, infezioni dei tessuti, dispositivi elettronici impiantati, e nell'età pediatrica.
Durante una seduta, il medico regola parametri come densità di energia, numero di colpi e frequenza di emissione in base alla sede e alla risposta del paziente.
Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e includono la formazione di piccoli ematomi e un temporaneo aumento del dolore.
La terapia può essere dolorosa a seconda della zona trattata, ma è generalmente ben tollerata. I risultati non sono immediati e possono richiedere una o due settimane dopo il ciclo terapeutico per essere apprezzati, con la possibilità di ripetere il trattamento dopo almeno un mese.
IONOFORESI
L'ionoforesi o iontoforesi è un metodo efficace per l'introduzione di farmaci direttamente nella zona interessata, evitando la somministrazione sistemica e consentendo un'azione mirata e concentrata.
Scopri di piu'
PRENOTA ORAInoltre, il fatto che venga utilizzato solo il principio attivo del farmaco senza eccipienti può ridurre il rischio di reazioni avverse e migliorare l'efficacia del trattamento. La capacità di far legare gli ioni a specifiche proteine protoplasmatiche e l'ipolarizzazione delle terminazioni nervose sono ulteriori benefici di questa tecnica nell'affrontare varie patologie.
Esatto, l'ionoforesi o iontoforesi offre numerosi vantaggi nella somministrazione di farmaci:
1. Evita l'assorbimento sistemico del farmaco, riducendo così il rischio di effetti collaterali e migliorando l'efficacia del trattamento.
2. Consente di concentrare il farmaco direttamente nell'area del corpo colpita dalla condizione patologica, aumentando l'efficacia del trattamento locale.
3. Elimina la necessità di veicolanti o eccipienti, consentendo l'introduzione del solo principio attivo, il che può essere utile per evitare reazioni allergiche o altri effetti indesiderati causati dagli eccipienti.
4. Permette agli ioni del farmaco di legarsi direttamente a specifiche proteine protoplasmatiche nel tessuto bersaglio, migliorando l'interazione del farmaco con i siti di azione desiderati.
5. Può iperpolarizzare le terminazioni nervose, influenzando la trasmissione del segnale nervoso e contribuendo alla gestione del dolore o ad altri aspetti della condizione trattata.
ELETTROSTIMOLAZIONE
L'elettrostimolazione è una tecnica che utilizza un dispositivo chiamato elettrostimolatore per generare impulsi a bassa frequenza che inducono contrazioni muscolari simili a quelle volontarie.
Scopri di piu'
PRENOTA ORATuttavia, è controindicata per donne in gravidanza, persone con cardiopatie o aritmie, epilessia e ipertensione arteriosa.
L'elettrostimolazione può essere utilizzata in vari casi, tra cui per rafforzare o mantenere la tonicità muscolare dopo un infortunio, per recuperare il tono muscolare dopo un intervento chirurgico, per aumentare la forza e la resistenza muscolare, e per ridurre le riserve di grasso localizzato.
Quando non si dovrebbe utilizzare l'elettrostimolazione:
- Quando la muscolatura è già tonica e si può praticare un'attività sportiva.
- Quando si cerca di sostituire completamente l'esercizio fisico.
- Quando si cerca di dimagrire contando esclusivamente sull'elettrostimolazione.
I benefici dell'elettrostimolazione includono:
- Protezione e allenamento del sistema muscolo-tendineo a livello sportivo, con tonificazione muscolare, riduzione dei tempi di recupero e miglioramento della circolazione sanguigna.
- Miglioramento del micro-circolo capillare, tonificazione e rassodamento dei tessuti, e una leggera riduzione del grasso e della cellulite a livello estetico.
TENS
La TENS è uno strumento efficace nel trattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico, come indicato da una metanalisi condotta nel 2007 su diversi studi.
Scopri di piu'
PRENOTA ORA. È anche utile nelle patologie acute per ridurre la percezione del dolore e consentire l'introduzione di altre terapie. Viene impiegata in varie affezioni muscolo-scheletriche, come le cervicalgie, le lombalgie, le lombosciatalgie e le nevralgie.
INFRAROSSOTERAPIA
L'infrarossoterapia è utile per trattare stati di contrattura muscolare come torcicollo, lombalgia e reumatismo fibromialgico, artrosi cervicale e lombare
Scopri di piu'
PRENOTA ORApreparazione alle sedute di cinesiterapia riducendo la contrattura muscolare antalgica, postumi di traumi e piaghe da decubito stimolando i processi riparativi.
TECAR
Tecar®, grazie alla sua capacità di ridurre significativamente i tempi di riabilitazione e recupero, ha trovato inizialmente applicazioni nel mondo dello sport.
Scopri di piu'
PRENOTA ORANumerose squadre professionistiche la utilizzano per consentire agli atleti di recuperare rapidamente da infortuni, edemi o sovraccarichi, permettendo loro di continuare gli allenamenti senza interruzioni.
La Tecar® è una terapia non invasiva che stimola i meccanismi cellulari e promuove i processi riparativi e antinfiammatori. Grazie ai suoi sistemi capacitivo e resistivo, può essere mirata ai muscoli, al sistema vascolare e linfatico o anche in profondità su tendini, articolazioni e tessuti ossei. Può essere utilizzata immediatamente dopo un trauma o durante fasi infiammatorie acute, offrendo risultati rapidi. Inoltre, può essere combinata con terapie manuali o altre tecniche riabilitative per ottimizzare i risultati.
La Tecarterapia® è un trattamento efficace per una vasta gamma di patologie muscolo-scheletriche, inclusi problemi alle ginocchia, alle spalle, alle anche, alle caviglie, ai gomiti e alla colonna vertebrale. È particolarmente utile per condizioni dolorose e infiammatorie come l'artrosi, le lombalgie e le sciatalgie. Questa terapia può integrare efficacemente l'intervento del fisioterapista per trattare sia le condizioni acute che croniche.
LASER CO2
Il laser CO2 è una sorgente di luce che emette onde elettromagnetiche
Scopri di piu'
PRENOTA ORAPuò essere utilizzato sia in modalità continua che a impulsi, con effetti antalgici, antinfiammatori, riparativi del tessuto connettivo e biostimolanti sul microcircolo e sui vasi sanguigni.
MAGNETOTERAPIA
La magnetoterapia utilizza impulsi elettromagnetici a bassa frequenza per aiutare nella cura di sintomi legati a stati infiammatori o patologie ossee.
Scopri di piu'
PRENOTA ORAQuesti campi magnetici sono impiegati in fisioterapia da diversi decenni poiché stimolano la rigenerazione dei tessuti, migliorano la circolazione sanguigna e riducono il dolore associato agli stati infiammatori.
La magnetoterapia è efficace nell'aiutare l'assimilazione del calcio, contribuendo al rinforzo delle ossa e riducendo così il rischio di fratture e malattie degenerative. È consigliata per fratture recenti, ritardo di consolidazione, osteoporosi, morbo di Sudeck, pseudoartrosi e alcune artropatie. Tuttavia, è controindicata per chi ha un pacemaker o è in gravidanza.
Inviaci un messaggio
Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.